Steroidi Anabolizzanti Effetti, Risultati, Rischi e Pericoli
In tal modo, la somministrazione di steroidi anabolizzanti provvede a rendere positivo il bilancio dell’azoto con l’effetto di aumentare la massa muscolare, di abbreviare il tempo di rigenerazione, di aumentare la decomposizione dei grassi (lipolisi) e infine di aumentare il rendimento. L’aumento dei livelli di testosterone e di altri ormoni normalmente innesca lo scatto di crescita che si verifica durante la pubertà e l’adolescenza. Quando un bambino o un adolescente assume steroidi anabolizzanti, i livelli di ormoni sessuali artificialmente elevati possono segnalare prematuramente alle ossa di smettere di crescere. I gestageni (o progestinici) sono ormoni sessuali femminili appartenenti al gruppo degli ormoni steroidei. La carne e il latte di tali animali possono quindi contenere residui di gestageni, facilmente individuabili grazie ai nostri sistemi analitici.
- Oltre agli ormoni sessuali naturali, anche steroidi sintetici e beta-agonisti possono essere impiegati negli allevamenti per migliorare l’incremento ponderale medio e il rapporto carne/grasso.
- La crescita delle cellule del cancro della prostata è infatti inizialmente dipendente dagli androgeni, successivamente diventa indipendente ma i recettori per gli androgeni continuano ad essere attivati.
- Arriva nel circolo ematico, viene distribuito nell’organismo e si lega ai recettori androgeni.
- Fondata ad Haarlem nel 2011, la clinica ha lo scopo di ricavare maggiori informazioni riguardo le caratteristiche dei consumatori di anabolizzanti steroidei, il metodo di utilizzo di tali sostanze e i probabili rischi per la salute associati.
- Poiché gli anabolizzanti stimolano lo sviluppo dei muscoli, le discipline sportive interessate sono soprattutto quelle nelle quali la forza, l’elasticità o la massa muscolare sono determinanti nelle competizioni.
Infine non possiamo non citare i prodotti inibitori della miostatina che, sebbene non molto diffusi, sono capaci di aumentare la crescita muscolare senza modulare la spinta endocrina. In particolare diminuendo questa proteina, la miostatina appunto, si registrano elevatissimi aumenti della massa magra, e senza variare i livelli ormonali. Attualmente l’unico integratore di questo genere è il vendutissimo Myo-X della MHP Nutrition. Per gli atleti, l’aumento della massa muscolare può anche favorire la forza, migliorando le prestazioni sportive basate sulla forza.
Steroidi anabolizzanti: cosa sono e perché vengono usati.
Contrariamente agli atleti delle discipline sportive dove la forza gioca un ruolo primario, gli atleti che praticano discipline sportive di resistenza impiegano gli anabolizzanti solo in bassi dosaggi, perché una massa muscolare eccessiva esercita un effetto negativo sulle loro prestazioni. La somministrazione di anabolizzanti aumenta la sintesi proteica (produzione di proteina nell’organismo) e incide positivamente sul bilancio dell’azoto dell’organismo (effetto anabolizzante). Gli anabolizzanti abbreviano il tempo di rigenerazione e riducono la percentuale di massa grassa corporea.
Steroidi anabolizzanti: i rischi nei giovanissimi
Questi ormoni hanno effetti anabolici come un’aumentata velocità di crescita di muscoli e ossa. Gli androgeni stimolano la produzione di globuli rossi nel sangue, un aumento della conduzione degli stimoli a livello delle cellule nervose e intervengono nel riparo dei danni muscolari che avvengono durante sforzi fisici intensi o successivi a traumi [1]. La riduzione dei livelli di colesterolo HDL è stata frequentemente riscontrata nei pazienti analizzati. Sebbene nella popolazione generale si associa con un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, non è chiaro se e in quale misura ciò contribuisce alla morbilità cardiovascolare nei soggetti che abusano di https://www.alianzafpdual.es/dosi-equivalenti-di-steroidi-un-nuovo-studio/ steroidei. Rischia grosso chi, pur di sfoggiare un «fisico bestiale» o vincere competizioni con il cosiddetto aiutino, cede alla tentazione di provare steroidi anabolizzanti.
L’influenza degli ormoni androgeni sullo sviluppo del cancro è anche sostenuta da diversi modelli animali. In studi preclinici è stato dimostrato che la somministrazione di androgeni per lungo tempo ad alte dosi, in combinazione con cancerogeni, provoca l’insorgenza di tumori alla prostata [9], mentre in associazione a estrogeni può causare il carcinoma della mammella [10]. In altri studi su animali si è osservato che la somministrazioni di dosi usate dai body builders riduce la vita media e induce lo sviluppo di sarcomi, tumori al fegato e rene, oltre a produrre danni cardiaci. Inizialmente il precursore del testosterone DHEA era stato indicato come possibile antitumorale per i suoi effetti anticancerogeni nei ratti [11]. In seguito, però, è stato dimostrato che contrariamente a quanto precedentemente dimostrato il DHEA ad alte dosi ha, invece, azione carcinogenica negli stessi animali provocando lo sviluppo di epatocarcinomi dopo un anno di trattamento (12). Questi effetti possono, infatti, dipendere dallo schema di trattamento e dai dosaggi impiegati.